Uno stile di vita che nasce nella semplicità di un incontro.
Da una decina di anni noi, un gruppo di ragazzi di tutte le età, portiamo avanti un servizio sul territorio comasco che ha come scopo primo l’incontro e la creazione di legami con le persone senza dimora o, in modo più generale, in situazioni di marginalità. In questo modo proviamo a soddisfare, per quanto possibile, il loro bisogno di calore umano e di affetto, che va ben oltre al bisogno innegabile di beni materiali.
Il nostro giro inizia nella chiesa di Santa Cecilia, perché diamo un’importanza centrale alla Parola: se al momento iniziale ci guida in una riflessione, pochi istanti dopo si rende concreta permettendoci di riconoscere Cristo nel volto del prossimo. L’esperienza quindi inizia con una divisione dei presenti in piccoli gruppi, ciascuno con una meta diversa.
Per partecipare non sono necessari grandi prerequisiti, basta portare sé stessi, come si è, con i propri limiti e il desiderio di scoprire e conoscere l’altro. Abbiamo sempre con noi un dolce e un bicchiere di tè caldo, un piccolo pretesto per avvicinarci in punta di piedi verso il prossimo, senza la pretesa di cambiargli la vita e salvarlo dalla strada, ma con la voglia di creare un legame il più sincero possibile. Per far sì che questo avvenga è importante mettersi sullo stesso livello, essere disposti a sedersi per terra accanto a loro: un modo per stimolare una vicinanza empatica che è dentro a ciascuno.
La nostra proposta in realtà va oltre alla serata del giro: noi in prima persona cerchiamo di vivere Legami come uno stile di vita, dove la bellezza dell’incontro di può essere riscoperto nella quotidianità di ognuno.